© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
KM3NeT è un telescopio sottomarino per lo studio dei neutrini, in costruzione al largo della Sicilia (ARCA) e della Francia (ORCA).
Il progetto punta a scoprire le sorgenti astrofisiche più estreme e a svelare nuovi aspetti della materia.
Il 12 febbraio 2025 è stato rilevato un neutrino record da oltre 220 PeV, la particella più energetica mai osservata, celebrata sulla copertina di Nature.
L’intervento illustrerà il funzionamento di KM3NeT, la sua installazione sottomarina e l'importanza di questa scoperta per l’astrofisica multimessaggera.
Il progetto punta a scoprire le sorgenti astrofisiche più estreme e a svelare nuovi aspetti della materia.
Il 12 febbraio 2025 è stato rilevato un neutrino record da oltre 220 PeV, la particella più energetica mai osservata, celebrata sulla copertina di Nature.
L’intervento illustrerà il funzionamento di KM3NeT, la sua installazione sottomarina e l'importanza di questa scoperta per l’astrofisica multimessaggera.
Studiare lo spazio dagli abissi marini
Barbara Caiffi
(INFN)
Ricercatrice all'INFN. Dopo laurea e dottorato in Fisica Nucleare all'Università di Genova, ha lavorato su rivelatori per neutroni, magneti superconduttori per acceleratori (collaborando con ITER e CERN) e, dal 2020, partecipa al progetto KM3NeT per la ricerca di sorgenti astrofisiche di neutrini.

Map data © OpenStreetMap contributors.
DallOrso-Publichouse- Altri event
2025-05-19
Archeologi col camice del chimico
DallOrso-Publichouse
Via di S. Bernardo, 28r 16123, Genova, Italia
2025-05-21
I colori che non ti aspetti!
DallOrso-Publichouse
Via di S. Bernardo, 28r 16123, Genova, Italia