Ho deciso che avrei fatto fisica in V elementare quando le mie compagne sognavano di fare le principesse. Tutto sommato non mi è andata male! Fare la ricercatrice mi ha aperto le porte di un regno molto prezioso: quello della conoscenza. Particelle, gatti, mare, vela sono il mio mondo spumeggiante! Dottorato in Chimica Metallorganica con una tesi in Green Chemistry presso l'Università degli Studi Federico II di Napoli. Attivista politico dei movimenti napoletani, appassionato di filosofia della scienza e fisica delle particelle, papà di una bimba bellissima. Sono una esploratrice: dall'infinitamente grande (la passione per l'Astrofisica) all'infinitamente piccolo (lo studio della Fisica delle Particelle), passando per il mondo che mi circonda (viaggiatrice incallita). Pessima bevitrice: le Blanche sono il male minore. Borsista di ricerca in fisica teorica, cresciuto tra la campagna e la musica, amante del buon vino e della buona birra. Il miglior modo per parlare di scienza? Con un bicchiere in mano, possibilmente pieno! Ciociara e chimica-fisica con la passione dello yoga e della divulgazione scientifica, mi diletto tra emulsioni (in cucina) e colloidi (in laboratorio). Curiosa per natura, sono maniaca della raccolta differenziata, delle piante….e non disdegno mai di conversare sulla scienza e i suoi misteri davant... Sono un fisico sperimentale, ho cercato le mie particelle in un sacco di modi, saltando da un esperimento all’altro, dalle simulazioni ai rivelatori, dai bit ai bulloni. Colleziono tappi di birra per assaggiarne sempre di nuove e parlo sempre troppo. Preferisco la Rossa, ma anche davanti ad una Weiss vi racconterei della mia passione per la scienza. Amo la natura e l’avventura, sono curiosa. Mi occupo full time di comunicazione, divulgazione scientifica, outreach e valorizzazione della ricerca presso università e istituzioni scientifiche. Che succede al mio corpo se bevo birra? Da chimica farmaceutica ho la risposta. Studiando le interazioni molecolari ho scoperto la divulgazione. Per lasciare un segno mi occupo di cooperazione internazionale. La più grande opportunità: vivi la vita! Ecologa marina, mi occupo di ricerca applicata al mare e problematiche di gestione sostenibile e conservazione. Tra Mari del Nord e Sicilia, ore al microscopio e settimane a bordo di pescherecci, la birra la migliore compagna di avventure! Studio Scienza dei Materiali. Fingo di essere una persona seria con molto impegno e scarso successo. Non so ancora dove finirò un giorno, nel frattempo bevo birra e mangio tutta la scienza che posso. Avrei mai potuto perdermi Pint of Science?! Studio fisica teorica a Pisa cercando di capirci qualcosa di più sulla gravità quantistica. Mi piace leggere e ascoltare buona musica, magari mentre passeggio sui Lungarni. Perchè Pint of Science? Perchè credo che l'amore per la scienza vada condiviso assolutamente! Laureato in Fisica, un po' nerd e con la passione dell'informatica. Ha unito le due passioni della Fisica e dell'Informatica lavorando come nel calcolo distribuito nell'INFN e al CERN. Ama la pallavolo, il beachvolley, le Pils e le Birre Belghe Laureato e di nuovo studente al Politecnico di Milano. Un po’ ingegnere, un po’ fisico, interessato tanto alle cose radioattive quanto alla birra. Sono un fisico delle particelle e da qualche anno mi occupo anche di divulgazione scientifica; di birre ne ho provate un po’, in diverse parti del mondo. Cosa c'è dunque di meglio che parlare di Scienza con una pinta di birra in mano Sono un fisico teorico delle particelle elementari, Ho sempre pensato che le cose più interessanti vadano condivise, per questo ho deciso di fare la divulgatrice scientifica. Dopo una laurea in Scienze Naturali a Perugia e una in Science Communication a Bristol, eccomi al Muse di Trento. A Pint of Science però non sarò io a parlare, se non per ordina... Nata tra le sterminate pianure emiliane e poi trasferitami in Trentino per inseguire progetti e montagne, sono una Naturalista, appassionata di botanica, divulgazione scientifica, orticoltura, escursionismo ... e birra, naturalmente! Sono diventato tecnico informatico per caso e oggi mi prendo cura di server e servizi all'Osservatorio Astronomico di Trieste. Mi piace organizzare e sistemare. A cosa non rinuncio? Allo sport, al buon mangiare e al buon bere, quindi... sono pronto! Nata sullo scoglio chiamato Isola d'Elba, lascia il suo mare alla volta di Pisa per studiare Astrofisica. Quando non va alla Ludoteca Scientifica o sul tetto del dipartimento per scrutare le stelle la troverete davanti ad una birra ad intavolare discorsi improbabili sull'Universo.
Alessia Tricomi
Coordinatrice nazionale
Vincenzo Benessere
Communication Manager
Alessandra Lorenzo
Tesoriera
Matteo Tuveri
Coordinatore Cagliari
Patrizia Andreozzi
Coordinatrice Firenze
Andrea Bersani
Coordinatore Genova
Chiara Badia
Coordinatrice L'Aquila
Vanda Gatti
Coordinatrice Milano
Maria Cristina Mangano
Coordinatrice Palermo
Alessia Lacasella
Coordinatrice Bari
Denis Bitnaya
Coordinatore Pisa-Lucca
Michele Michelotto
coordinatore Padova
Giorgio Garlaschelli
Coordinatore Pavia
Michela Chiosso
Coordinatrice Torino
Marco Bochicchio
Coordinatore Roma
con una passione per la fisica, la matematica, la psicologia
e lo sport: nuoto, corsa e beach volley.
Perché Pint of Science? Perché la scienza è divertente …
Lucilla Galatà
Coordinatrice Trento-Rovereto
Chiara Steffanini
Coordinatrice Trento-Rovereto
Federico Gasparo
Coordinatore Trieste
Sofia Sarperi
Social Media Manager