© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Formica paralugubris (Seifert, 1996) è una “formica rossa dei boschi” originaria delle Alpi lombarde, dove vive nelle fredde foreste di conifere di alta quota. Questi insetti si possono trovare sparsi anche lungo gli Appennini italiani, sulle Isole Maggiori, in Germania e… oltre oceano. Ma come hanno fatto delle semplici formiche a scavalcare le Alpi e a conquistare territori così ampi, o meglio, chi le ha aiutate e perché? Questa serata sarà un viaggio tra strampalati esperimenti entomologici e rigorosa genomica per conoscere l’affascinante Formica paralugubris
Enrico Strada
Enrico Strada
(Università di Bologna )
Ha curato progetti di Citizen Science e di comunicazione scientifica, focalizzandosi sulla mirmecologia e la biodiversità urbana. E' oggi responsabile della didattica e della disseminazione del progetto di biodiversity genomics WWA – Wood Wide Ants, nato dalla collaborazione di tre atenei italiani ed enti europei.
Far affascinare le persone all’entomologia è una delle cose che gli procura maggiore soddisfazione!
Far affascinare le persone all’entomologia è una delle cose che gli procura maggiore soddisfazione!

Map data © OpenStreetMap contributors.
Empire English Pub- Altri event
2025-05-19
Il Ritmo Reciproco di Delta e Civiltà
Empire English Pub
Via Zamboni, 24a 40126, Bologna, Italia
2025-05-20
Così dinamico, così complicato: l’eterno legame clima-ambiente
Empire English Pub
Via Zamboni, 24a 40126, Bologna, Italia