© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Le pianure alluvionali e costiere ospitano le principali città mondiali e furono culla delle prime civiltà fluviali. Le variazioni climatiche, legate a cicli astronomici, influenzano il livello marino: si abbassa nelle fasi glaciali e sale in quelle interglaciali. Nella storia, tali ambienti hanno garantito stabilità morfologica, permettendo il passaggio da società fluviali a marittime. Oggi, con l’urbanizzazione massiva, è cruciale studiare le strutture paleovallifere, poiché possono amplificare i terremoti, minacciando le infrastrutture.
Federico Purri
Purri Federico
(Università di Bologna)
Laureato in Geologia e Territorio all’Università di Bologna in Geologia e territorio, con una tesi in Stratigrafia dei depositi tardo-olocenici. Lavoro da due anni all’Università di Bologna come Borsista di Ricerca; nel mio percorso ho lavorato al progetto di Cartografia Nazionale (CARG) e alla ricostruzione stratigrafica dei riempimenti di valle incisa.

Map data © OpenStreetMap contributors.
Empire English Pub- Altri event
2025-05-21
Dalle Alpi agli Appennini: storia di un’Annibale a sei zampe
Empire English Pub
Via Zamboni, 24a 40126, Bologna, Italia
2025-05-20
Così dinamico, così complicato: l’eterno legame clima-ambiente
Empire English Pub
Via Zamboni, 24a 40126, Bologna, Italia