
Laura Tosatto
Team - dal 2016
Biotecnologa, veneta trapiantata in Trentino! Amo la ricerca, in particolare, studio a livello molecolare i comportamenti di proteine legate a malattie neurodegenerative. Con Pint of Science sono nel mio ambiente naturale: birra e scienza!

Chiara Steffanini
Coordinatrice
Nata tra le sterminate pianure emiliane e poi trasferitami in Trentino per inseguire progetti e montagne, sono una Naturalista, appassionata di botanica, divulgazione scientifica, orticoltura, escursionismo ... e birra, naturalmente!

Mattia Antonini
Team - dal 2019
Ingegnere delle Telecomunicazioni, Emiliano DOP, e catapultato tra le Dolomiti trentine per un dottorato tra Internet of Things e Machine Learning in FBK CREATE-NET. Sono appassionato di Spazio, Tecnologia e Pinte sorseggiate mentre si discute di Scienza.
Silvia Franceschini
Team - dal 2015
Ex guida museale, origami-dipendente e aspirante Data Scientist. Ho studiato arte, teatro, matematica, ma sono appassionata di qualunque settore scientifico, dall'IT alle scienze naturali. Sono molto più difficile sulla birra, che preferisco rossa o scura.

Lucilla Galata
Coordinatrice
Ho sempre pensato che le cose più interessanti vadano condivise, per questo ho deciso di fare la divulgatrice scientifica. Dopo una laurea in Scienze Naturali a Perugia e una in Science Communication a Bristol, eccomi al Muse di Trento. A Pint of Science però non sarò io a parlare, se non per ordina…

Laura Cattoni
Team - dal 2018
Trentina trapiantata in Trentino (ma lavoro Bolzano), cubo-di-Rubik-dipendente (ma non chiedetemi di risolverlo in 5 secondi, per me è un atto meditativo), laureata in fisica (la luce è la mia ragion d’essere).Ho mosso i miei primi sorsi di birra tra Germania, Repubblica Ceca e Belgio.

Tamara Vera Casanova
Team dal 2020
Ingegnera informatica. Cilena arrivata dalle Ande alle Dolomiti 3 anni fa. Sono una geek nel cuore, amo la scienza e la tecnologia, ma la mia vera passione è l'arte... e la birra…

Elena Donini
Team - dal 2020
Dottoranda trentina, amo la ricerca e mi occupo di analizzare immagini radar della sotto superficie con tecniche di machine learning. In questi anni, ho scoperto che i radar sono molto comodi anche per cercare birra buona, che di solito risulta essere un'IPA.

Simone Babbini
Team - dal 2017
Fiorentino d'origine trentino per lavoro, mi sono laureato in Scienze Naturali e lavoro nella divulgazione, ma sono un naturalista fin da bambino. Amante della natura, mi piace stare nel verde ma non disdegno di finire la giornata al pub. Con POS unisco finalmente due delle cose che preferisco!

Camilla Valdesturli
Team - dal 2018
Laureata in Biotecnologie Avanzate, ho abbandonato senza troppi rimpianti la Pianura Padana per approdare in Trentino, tra le mie amatissime Montagne. Sono ricercatrice presso la Fondazione Edmund Mach e mi occupo di lieviti... un’ottima occasione per unire birra e scienza!

Giovanni Provenzano
Team - dal 2019
Sono un neurobiologo che studia i disordini del neurosviluppo. Ho sempre avuto una forte passione per la divulgazione scientifica ed un sobrio interesse per la birra…..quindi quale miglior contesto se non Pint of Science per creare un perfetto connubio?

I nostri magnifici ex
Ex
Hanno fatto parte del team trentino nelle scorse edizioni del festival, da sinistra a destra e dall'alto in basso: Marco Valerio Rossi Stacconi, Paolo Cocco, Andrea Messina, Carmela Irene, Samuele Multari, Mathilde Chivet, Nicola Busatto, Chiara Trevisin, Umberto Salvagnin.

Rachele Nieri
Coordinatrice Storica Trento
Sono una dottoranda in etologia, in particolare studio come comunicano gli insetti usando suoni e vibrazioni. Pint of science è l'opportunita di occuparmi di comunicazione anche in un'altra specie: la nostra!

Bruce
Mascotte
Esplosione di pelo e buffaggine, sono sempre aggiornato con le ultime scoperte in campo biofisico e della chimica delle proteine. Mi piace dormire, mangiare e aiutare il team di Pint of Science Trento!