...
Michela Chiosso

Michela Chiosso

Coordinatrice Torino

Sono un fisico delle particelle e da qualche anno mi occupo anche di divulgazione scientifica; di birre ne ho provate un po’, in diverse parti del mondo. Cosa c'è dunque di meglio che parlare di Scienza con una pinta di birra in mano?

Christian Biello

Christian Biello

Social Media Manager

Sono uno studente magistrale in Fisica Teorica, nel tempo libero percussionista e volontario dell’Associazione Italiana Studenti di Fisica. Vi aspetto nei pub torinesi per gustare insieme una buona birra e dell’ottima scienza!

Davide Scazzuso

Davide Scazzuso

Social Media Manager

Cultore della birra trappista e della stout, nel tempo libero studente magistrale in Fisica Teorica e volontario dell’Associazione Italiana Studenti di Fisica. Non vedo l’ora di condividere con tutti la mia passione per la scienza e per la birra a Pint of Science.

Maria Margherita Obertino

Maria Margherita Obertino

From Atoms to Galaxies

Sono un fisico, studio le particelle e sviluppo gli strumenti per osservarle. Adoro parlare con gli amici di ciò di cui mi occupo davanti a una buona birra, meglio se artigianale. A pint of science è una bella opportunità per allargare il gruppo!

Marco Billò

Marco Billò

From Atoms to Galaxies

Sono un fisico teorico, mi occupo di argomenti dal nome buffo, quali teoria delle stringhe, supersimmetria, istantoni e simili. La fisica teorica e' davvero affascinante, seppure un po' astrusa, e discuterne insieme potrebbe essere divertente.

Jordi Manuello

Jordi Manuello

Tech Me Out

Sono laureato in psicologia e dottorando in Neuroscienze. Mi occupo di capire come siano collegate e comunichino tra loro le diverse aree del cervello, sia in condizioni normali che nelle patologie. Dopo un'intensa giornata di ricerche, una buona birra è proprio quello che ci va!

Paola Toschi

Paola Toschi

Tech Me Out

Sono una ricercatrice del dipartimento di scienze veterinarie dell’Università di Torino. I miei interessi di ricerca riguardano le biotecnologie e la loro applicazione alla salvaguardia delle specie in via d’estinzione per far fronte ai danni provocati dall’uomo e dai cambiamenti climatici.

Ilaria Balbo

Ilaria Balbo

Beautiful Mind

Biotecnologa e dottoranda in Neuroscienze, studio l’attività elettrica dei neuroni in condizioni normali e nelle malattie. Capire cosa si comunicano i neuroni è pazzesco...chissà che informazioni passano nei circuiti nervosi dopo una buona birra! Perché non parlarne insieme a Pint of Science...

Martina Lorenzati

Martina Lorenzati

Beatiful Mind

Biotecnologa e neuroscienziata di formazione, studio i meccanismi di sviluppo e regolazione di un tipo di cellule cerebrali particolare, gli oligodendrociti. Sono “addicted” alla Scienza fin da bambina, e amo trasmettere questa mia passione agli altri. Una buona birra può solo accompagnare!

Chiara La Rosa

Chiara La Rosa

Beautiful Mind

Biologa, dottoranda in scienze veterinarie, studio una popolazione di neuroni immaturi nel cervello di diverse specie di mammiferi. Amo quello che faccio e amo raccontarlo. Pint of Science è questo: curiosare nei meandri della scienza, ovviamente davanti ad una buona birra!

Elisa Palazzi

Elisa Palazzi

Planet Earth

Elisa Palazzi è professoressa associata presso l’Università degli studi di Torino dove insegna Fisica del Clima. I suoi principali interessi scientifici riguardano lo studio del clima e dei suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, sentinelle del cambiamento climatico.

Michele Freppaz

Michele Freppaz

Planet Earth

Michele Freppaz, esperto di neve e suoli d’alta quota, è professore presso il DISAFA dell’Università di Torino. La ricerca e la didattica sono le sue passioni, che però lo gratificano pienamente solo se riesce a condividerle con il grande pubblico, attraverso conferenze, testi e incursioni nel mondo…

Roberto Mussa

Roberto Mussa

From Atoms to Galaxies

Faccio il fisico sperimentale presso l’INFN di Torino. Studio la cromodinamica quantistica con i quark pesanti al KEK di Tsukuba e i raggi cosmici ultraenergetici in Argentina, dove sono diventato cacciatore di ‘elves’. Da sobri o da ebbri, vi porto in giro per l'universo...

Enrico Arnone

Enrico Arnone

Planet Earth

Enrico Arnone è professore al Dip. di Fisica all’UniTo, dove si occupa di clima, eventi estremi e l’atmosfera sopra le nuvole, ancora oggi sconosciuta ai più. Vorrebbe vedere la Terra dallo spazio ma si accontenta di guardarla dai satelliti. Per ora.

Susanna Guarnaschelli

Susanna Guarnaschelli

Tech me out

Studentessa di ingegneria dei materiali con la passione per la divulgazione scientifica. Lavoro come animatrice di laboratori didattici per bambini, ho seguito un corso per comunicare la scienza e anche se non ho idea di cosa voglio fare “da grande” vorrei in futuro facesse parte del mio lavoro.