© Pint of Science, 2023. All rights reserved.
Francesco è un ricercatore di idrologia presso Fondazione CIMA, specializzato nel monitoraggio della risorsa idrica nivale e delle siccità. Dal 2012 al 2016, ha svolto il dottorato in Ingegneria Ambientale e per le Infrastrutture presso il Politecnico di Milano, con una tesi sull'idrologia e la fisica della neve che è stata parzialmente condotta presso il WSL SLF di Davos Dorf (CH) e il National Research Institute for Earth Science and Disaster Resilience (Nagaoka, JP). Tra il 2017 e il 2019, ha anche lavorato come post-doc presso la University of California, Berkeley, dove ha studiato l'impat…
Un mondo sempre più assetato
Francesco Avanzi
(Fondazione CIMA)
All'inizio del 2022 abbiamo vissuto mesi di precipiazioni scarse e temperature alte, soprattutto in quota. Abbiamo osservato scarso innevamento, poi fiumi più bassi della norma: in una parola, una siccità. L'inverno 2022/23 ha visto ancora innevamenti molto sotto la media. Come nasce una siccità? Quali sono le sue implicazioni nella nostra vita di tutti i giorni, in Italia e all'estero? Cosa ci insegna la siccità degli ultimi anni riguardo il nostro futuro?

Map data © OpenStreetMap contributors.
Birreria HB- Altri event
2023-05-24
Il canto delle orche
Birreria HB
via Gerolamo Boccardo 5 rosso 16121, Genova, Italia
2023-05-22
Il cetaceo campione di apnea
Birreria HB
via Gerolamo Boccardo 5 rosso 16121, Genova, Italia