© Pint of Science, 2023. All rights reserved.
Once upon a time.. Sono incredibili le storie che i fossili possono raccontarci! In questa serata intraprenderemo un viaggio nel passato, alla scoperta di mondi dimenticati. Attraverso avventure moderne e chiavi di lettura insolite rivivremo l’evoluzione del nostro pianeta e, come sempre, ne trarremo una lezione per il presente.
Down Under, dinosauri di opale
Federico Fanti
(Professore associato - Università di Bologna )
Federico Fanti è Professore Associato presso l’Università di Bologna. Geologo e paleontologo, ha partecipato e coordinato progetti di ricerca sul terreno con l’obiettivo di studiare diversi ecosistemi e faune fossili. L’obiettivo delle sue ricerche è di capire come i cambiamenti climatici abbiano influenzato l’evoluzione attraverso eventi di adattamento o estinzione. Federico ci condurrà a visitare gli scavi in cui i paleontologi riportano alla luce ossa di dinosauro nelle profondità della terra dove nel buio totale emergono reperti unici.
I microfossili: la loro storia, le loro storie
Stafano Claudio Vaiani
(Professore associato - Università di Bologna)
Stafano Claudio Vaiani è professore associato presso l’Università di Bologna e da oltre 30 anni studia gli organismi microscopici unicellulari e cercherà di farveli apprezzare non solo per la loro bellezza, ma anche per le storie che possono raccontare, quali spettatori dei maggiori cambiamenti ambientali degli ultimi 500 milioni di anni. I microfossili ci forniscono informazioni precise sui cambiamenti climatici della terra e sono in grado di documentare variazioni nell'acidificazione degli oceani.
Map data © OpenStreetMap contributors.
Scuderia FF Urban Coolab- Altri event
2023-05-24
Fossili e nuvole di punti
Scuderia FF Urban Coolab
Piazza Giuseppe Verdi, 2 40126, Bologna, Italia
2023-05-22
Biodiversità in città: Un’oasi verde nella giungla d’asfalto
Scuderia FF Urban Coolab
Piazza Giuseppe Verdi, 2 40126, Bologna, Italia