© Pint of Science, 2023. All rights reserved.
Con il termine transizione energetica si intende il passaggio dall’utilizzo di fonti fossili (petrolio, gas naturale e carbone) ad un nuovo modello energetico che si basa su fonti rinnovabili come eolico e fotovoltaico. In tale contesto, l'idrogeno è il vettore energetico candidato per affrontare la sfida climatica e decarbonizzare l’industria, i trasporti, la produzione di energia e il settore residenziale, perché è in grado di immagazzinare e fornire grandi quantità di energia senza produrre emissioni di CO₂.
Idrogeno, vettore per la transizione energetica
Giulia Monteleone
(Ricercatrice ENEA, Centro Ricerche Casaccia)
Giulia Monteleone dal 1995 è ingegnere chimico; dopo una prima esperienza nel settore petrolchimico, in cui si occupa tra l’altro della progettazione di impianti di produzione di idrogeno per il trattamento delle diverse frazioni del greggio, dal 2001 è in ENEA. In ENEA svolge attività di ricerca nel settore delle tecnologie per la decarbonizzazione. Dal 2015 è responsabile per ENEA del Laboratorio Accumulo di Energia, Batterie e Tecnologie per la produzione e l’Uso dell’Idrogeno.
Map data © OpenStreetMap contributors.
Flanagan's Frascati- Altri event
2023-05-22
Una stella in una ciambella: il tokamak e la fusione nucleare
Flanagan's Frascati
Via F. Grossi Gondi, 6, Frascati 00044, Roma-Frascati, Italia
2023-05-23
A pint of Energy! James Webb Space Telescope e il futuro dell’astronomia multimessaggera
Flanagan's Frascati
Via F. Grossi Gondi, 6, Frascati 00044, Roma-Frascati, Italia