© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
Non è stato facile comprendere quanto sia stato lungo il percorso fatto affinché il nostro pianeta diventasse come è ora (è una storia dove alcuni benemeriti della scienza moderna fanno la figura dei cattivi, e i geologi sono trattati come visionari, e come al solito Darwin aveva già capito tutto). Adesso proviamo anche a spiegare perché tutto questo sforzo per capire il tempo profondo ci servirà per comprendere l'evoluzione di fenomeni naturali molto rapidi e garantirci un futuro con meno rischi.
Il tempo della Terra: istruzioni per un futuro molto prossimo
Antonio Funedda è professore di geologia strutturale presso l'Università di Cagliari, studia l'evoluzione delle catene orogeniche e applica la cartografia geologica e la modellazione 3D a supporto della pianificazione dell'uso delle georisorse.
Map data © OpenStreetMap contributors.
Bierbaum- Altri event
2025-05-21
Ai confini del DNA: i telomeri
Bierbaum
Corso Vittorio Emanuele II, 144 09124, Cagliari, Italia
2025-05-20
Anatomia della coscienza
Bierbaum
Corso Vittorio Emanuele II, 144 09124, Cagliari, Italia