© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
“Per fare un tavolo ci vuole il legno, per fare il legno ci vuole un albero” cantava Endrigo. La LCA (Life Cycle Assessment) applica questa logica a ogni cosa: dalla birra che berrete oggi, al mezzo di trasporto che vi ha condotto qui, con lo scopo di valutarne il potenziale impatto sull’ambiente. Oggi vi racconteremo come funziona questa metodologia e come usarla per fare scelte consapevoli.
Giulia Cavenago - Stefano Puricelli
Ingegnere matematico e biomedico, Giulia collabora con il gruppo di ricerca AWARE del Politecnico di Milano occupandosi di Life Cycle Assessment (LCA) e con l’ateneo per la redazione del piano di mitigazione delle emissioni di CO2 . Nel 2024 ha intrapreso un dottorato di ricerca sull’Absolute LCA. Stefano è ingegnere ambientale, attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano. È esperto di Life Cycle Assessment (LCA) e ha conseguito un dottorato di ricerca sul tema delle automobili ad alimentazione alternativa.

Map data © OpenStreetMap contributors.
PicoBrew Station- Altri event
2025-05-21
Cane a faccia in-su-la! Neuroscienze e yoga
PicoBrew Station
Via Ascanio Sforza 63 20136, Milano, Italia
2025-05-20
A caccia di spettri
PicoBrew Station
Via Ascanio Sforza 63 20136, Milano, Italia