© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
La ricerca di nuovi farmaci e l’identificazione dei loro target biologici è di fondamentale importanza per la ricerca scientifica ma anche e soprattutto per la salute umana. La COX-1, una delle isoforme della ciclossigenasi, è un enzima noto da oltre un secolo quale sito di azione di diversi farmaci, tra cui anche l’aspirina. COX-1 è coinvolto in eventi cardiovascolari, infiammatori e oncologici (tumore ovarico, testa-collo ed ematologici). Conoscerla ci aiuterà a sviluppare inibitori altamente selettivi, efficaci, sicuri e con minori effetti collaterali.
Morena Miciaccia
Morena Miciaccia
(RTDa in Chimica Farmaceutica, Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco, Bari)
Ricercatrice di tipo A in Chimica Farmaceutica presso il Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco, Università di Bari. È laureata in Farmacia con Dottorato di Ricerca in Scienze Biomolecolari Farmaceutiche e Mediche. La sua attività di ricerca è incentrata sullo sviluppo di nuovi composti ad attività antitumorale e loro validazione biologica tramite modelli preclinici in vitro. È attiva nella divulgazione scientifica con Chemisonoperso, il podcast della SCI- Sezione Puglia.
Map data © OpenStreetMap contributors.
Hop!- Altri event
2025-05-19
Messaggi nell'oceano cosmico
Hop!
Via Gaetano Devitofrancesco, 11 70124, Bari, Italia
2025-05-21
Esplorando l’invisibile: viaggio tra le particelle
Hop!
Via Gaetano Devitofrancesco, 11 70124, Bari, Italia