© Pint of Science, 2023. All rights reserved.
Cosa c'entra la matematica con il cuore? A cosa serve un modello cardiaco in 3D? A queste ed altre curiosità proveremo a rispondere durante il nostro incontro in cui saranno presentati gli aspetti innovativi e le ricadute sociali del progetto CardioTrials, recentemente premiato dalla commissione europea con un finanziamento di 1 milione e mezzo di euro.
CARDIOTRIALS, il gemello virtuale del cuore
Francesco Viola
(Ricercatore, GSSI Gran Sasso Science Institute)
Prima di diventare ricercatore al GSSI nel 2019, Francesco Viola si è laureato in Ingegneria Aerospaziale presso l’Università di Pisa ed è stato Allievo Ordinario della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Francesco ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica presso l’Ecole Polytechnique Federale de Lausanne (EPFL), dove si è occupato di instabilità di scie vorticose, come i vortici di estremità aeronautici, e di fenomeni di smorzamento non lineare che si verificano nelle onde di sloshing. Dopo i suoi studi di dottorato, ha ricevuto un finanziamento SNSF e una Marie Skłodowska
Map data © OpenStreetMap contributors.