© Pint of Science, 2025. All rights reserved.
La materia visibile di cui siamo fatti è solo una piccola parte del nostro universo: una materia "oscura" pervade il cosmo e ne costituisce lo scheletro, governando il moto degli astri, delle galassie e definendo l'evoluzione dell'universo stesso. Da ormai novant'anni ci interroghiamo sulla sua natura e cerchiamo di trovare sempre nuove tecniche sperimentali per catturare indizi fondamentali del suo passaggio: siamo cacciatori di materia oscura.
Cacciatori di Materia Oscura
Nicolò Masi
(Ricercatore INFN, Dipartimento di Fisica Università di Bologna.)
Nicolò Masi è ricercatore INFN presso il Dipartimento di Fisica di Bologna. La mia attività di ricerca comprende lo studio della propagazione dei raggi cosmici nello spazio con l'esperimento AMS-02, la ricerca indiretta di materia oscura e la modellizzazione di candidati di materia oscura oltre il Modello Standard delle particelle.
Map data © OpenStreetMap contributors.
Il Santo Bevitore- Altri event
2025-05-20
Reti neurali: dall’astrofisica alla medicina
Il Santo Bevitore
Via Galliera, 42 40121, Bologna, Italia
2025-05-21
L’enigma del cosmo: un’avventura senza fine
Il Santo Bevitore
Via Galliera, 42 40121, Bologna, Italia